01 aprile 2004

Il nostro repertorio

I nostri brani originali

All Night Long
Anymore
Dark Side

Farewell
If Only
Illusion
JBJr
Money
Pablo
Pedala Fernando

Piece of Heaven
The Light

Whatever
Who is the Terrorist?



Le nostre cover

’74-’75 - The Connels
American Idiot - Green Day
Angie - Rolling Stones
Boulevard of Broken Dreams - Green Day
Cocaine - J. J. Cale
Don't Cry - Guns'n'Roses
Down on the Corner - Creedence Clearwater Revival
Everybody Hurts - R.E.M.
Everybody Needs Somebody To Love - Blues Brothers
Father and Son – Cat Stevens
Have You Ever Seen The Rain - Creedence Clearwater Revival
I’ll Be There for You - The Rembrandts
Jammin' - Bob Marley
Knockin’ on Heaven’s Door - Bob Dylan
La Bamba - Richie Valens
My Happy Ending - Avril Lavigne
My Sacrifice - Creed
Nobody's Wife - Anouk
No Woman No Cry - Bob Marley
Otherside - Red Hot Chili Peppers
Proud Mary - Creedence Clearwater Revival
Rocking in the Free World - Neil Young
Should I Stay or Should I Go - The Clash
Smoke on the Water - Deep Purple
Stand By Me - Ben E. King
Summer of '69 - Bryan Adams
Take Me Home, Country Roads - John Denver
The Reason - Hoobastank
Twist&Shout - The Beatles
Wake Me Up When September Ends - Green Day
What's Up - 4 Non Blondes
Whiskey in the Jar - Metallica
Wild World - Cat Stevens
Wonderwall - Oasis
Zombie - Cranberries

50 Special - Lunapop
Gli spari sopra
- Vasco Rossi
Ho messo via - Luciano Ligabue
Il tempo di morire - Lucio Battisti
Io, vagabondo
- Nomadi
La curiera - De Sfroos
Leggero - Luciano Ligabue
Regina di Cuori - Litfiba
Un giorno insieme - Nomadi
Urlando contro il cielo - Luciano Ligabue

Biografia

I Light Worms nascono nel 2002 dalla voglia di tre amici canobbiesi, Ivano (batteria), Simone (chitarra e voce) e Stefano (basso), di fare musica insieme. Ben presto si unisce al gruppo un altro elemento a completare la band: Daniel (chitarra e voce) anch’esso amico dei tre (nonché cugino di Ivano).
Inizialmente, vista la capacità di ogni componente di saper suonare bene almeno uno strumento e di cavarsela con gli altri, i pezzi vengono suonati alternandosi ai vari strumenti. L’idea risulta divertente, ma non molto pratica quando si tratta di cambiare le postazioni più volte durante un concerto, per cui in seguito ognuno torna a suonare maggiormente un unico strumento mantenendo però questa particolarità in alcuni pezzi soprattutto per quanto riguarda Ivano e Stefano che si alternano spesso tra batteria e basso.
Nel 2003, in sostituzione di Simone, partito per l’Australia, entra a far parte del gruppo Fabio, ottimo chitarrista e vocalist.
L’attività dei Light Worms si fa più regolare e seria (sempre nello spirito del suonare per divertirsi), le prove si svolgono almeno una o due volte la settimana e i risultati si fanno ben presto vedere con un miglioramento della qualità dei pezzi e con l’ampliamento del repertorio.
Il ritorno di Simone dall’Australia porta il gruppo ad un ulteriore balzo di qualità con l’introduzione per la prima volta di una terza chitarra.
Inizia un periodo contraddistinto da diverse esibizioni live anche in nord Italia (bar Nuovo a Como) e in Svizzera interna (festa Astaz alla Dynamo di Zurigo).
Il repertorio è molto variegato poiché include i gusti di ogni elemento della band e tocca vari sottogeneri della musica rock: da quello italiano di Ligabue e dei Litfiba a quello anni '70 dei Deep Purple e dei Creedence Clearwater Revival, dal grunge dei Creed al pop dei Red Hot Chili Peppers, dal reggae di Bob Marley al blues dei Blues Brothers e via dicendo.
Da qualche tempo i Light Worms hanno cominciato a lavorare su alcuni pezzi propri.

The Band

In rigoroso ordine anagrafico e alfabetico:
Fabio Basile (1977, chitarra e voce)
Fa il suo esordio sul palco nel 1985 al Festival della canzone per bambini. Studia per tre anni l’organo elettrico, ma la sua vera passione è l’atletica leggera. Nel 1998 un infortunio lo tiene lontano dai campi per un po’. Che fare di tutto quel tempo libero? Decide di esaudire un desiderio sepolto da tempo: imparare a suonare la chitarra. Per anni suona soprattutto per sé e per gli amici: grigliate, corsi di sci, falò in spiaggia, compleanni. Col tempo la passione per la musica cresce soprattutto con la scoperta trasversale di rock e blues. Led Zeppelin, Jimi Hendrix, The Who, The Clash, Deep Purple, Eric Clapton, B.B.King, Gary Moore sono le principali fonti di ispirazione. Dal 2003 suona con Light Worms.

Ivano Papa (1977, batteria e basso)
Inizia a suonare la batteria all’età di 15 anni tra gli allievi della filarmonica di Canobbio. In seguito prenderà lezioni da apprezzati batteristi ticinesi quali Lorenzo Milani e Matteo Piazza. A 17 anni entra a far parte della sua prima band (Mid life crisis) con cui fa le prime esperienze dal vivo.
Dalle ceneri dei Mid life crisis nascono poi i Seaside, gruppo con cui partecipa a tre edizioni di “Palco ai giovani” vincendo la prima edizione a concorso della manifestazione (1999) e conquistando la possibilità di suonare sul palco del Kingdom festival di Bellinzona nella serata di Max Gazzè, Negrita e Vasco Rossi.
In seguito, prima di fondare i Light Worms insieme a Simone e Stefano, entra a far parte dei Suplitio Experience, coverband di Jimi Hendrix e di rock dagli anni ’70 agli anni ‘90, con cui si esibisce in vari locali della Svizzera italiana e partecipa all’edizione del 2003 di “Musica oltre”.
Con i Light Worms, oltre a suonare la batteria, sviluppa altre due sue grandi passioni: la chitarra (che suonava da qualche anno a livello individuale) ed in seguito anche il basso.

Daniel Tonet (1977, chitarra e voce)
La sua passione per la musica nasce alle elementari con le lezioni di flauto che suscitano in lui un grande interesse al punto che decide di frequentare un corso di solfeggio presso la banda di Paradiso.
Alle medie, attraverso gli scaut, conosce la chitarra e se ne appassiona talmente da rubare quella della sorellina Morena per applicarsi appieno. In breve tempo diviene un buon chitarrista d’accompagnamento, ma la sua voglia di migliorarsi continuamente lo porta dapprima a seguire un corso Migros per chitarra Folk, poi a prendere per due anni e mezzo lezioni di chitarra classica con il pazientissimo maestro Frigerio e addirittura a seguire delle lezioni di trombone tra gli allievi della filarmonica di Canobbio sotto le amorevoli cure del signor Bassi. In terza liceo acquista la sua prima chitarra elettrica ed entra a far parte di un complessino liceale con cui fa le prime esperienze di musica d’assieme. In seguito continua ad esercitarsi individualmente finchè non gli viene proposto di entrare nei Light Worms.

Simone Degiacomi (1980, chitarra e voce)
La sua "carriera musicale" inizia all'età di 7 anni frequentando lezioni di chitarra classica e acquisendo un’abilità tecnica e una intraprendenza musicale discreta. I gruppi che lo hanno accompagnato durante la sua adolescenza musicale sono stati Nirvana, Metallica e Iron Maiden… senza dimenticare i grandi classici degli anni 70-80 (Creedence Clearwater Revival, Deep Purple, ACDC). Pur portando i capelli lunghi fino al età di 18 anni non si é mai considerato un "metallaro". Oltre alla chitarra ha imparato a suonare la batteria che suona saltuariamente per la filarmonica di Canobbio.
Ivano e Stefano sono stati i primi compagni di un'avventura che non finirà certamente con un semplice addio. Grazie ai Light Worms Simone ha trovato finalmente il gruppo in cui esprimere al meglio il suo potenziale artistico.

Stefano Mobilia (1986, batteria e basso)
È il più giovane del gruppo. Grazie alla sua amicizia con Ivano conosce il magnifico sound della batteria ed è subito amore per questo strumento. All’età di 13 anni inizia a prendere lezioni di teoria e nel corso degli anni migliora le sue capacità con molta pratica.
Suonando sviluppa una grande passione per la musica, così decide di non soffermarsi su un unico strumento musicale ma di conoscerne altri.
A 15 anni impara a suonare la chitarra acustica ed in seguito anche la chitarra elettrica.
Con Ivano e Simone inizia un avventura musicale: I Light Worms!
Dopo alcune serate passate a suonare assieme decide di dedicarsi anche al basso, pur non sapendolo suonare perfettamente.
Oggi con i Light Worms durante i concerti suona questi tre strumenti, alternandosi con i suoi quattro amici.

GUESTBOOK

Saluti, commenti, consigli, critiche, complimenti, risarcimenti?

Questo è il posto giusto!